25° Torino GLBT Film Festival. Premi e motivazioni

La giuria composta da Peter Cameron, Ivan Cotroneo, Eytan Fox, Patricia Rozema e Cesare Petrillo ha assegnato i seguenti Premi:


Premio Ottavio Mai al miglior lungometraggio (5.000 euro) El Niño Pez di Lucía Puenzo “Per la fluidità e l’inventiva cinematografiche, per la narrazione accattivante e originale e per l’attenzione costante ai momenti semplici della vita dei personaggi”.

Premio Speciale della Giuria
El cuarto de Leo (Leo’s Room) di Enrique Buchichio
“Per la verità, la fresca semplicità e la tenerezza, per la capacità di raccontare un dramma personale e, al tempo, universale senza retorica ed eccessi melodrammatici”.

Premio Miglior Documentario (2500 euro con un contributo del Coordinamento Torino Pride) decretato dai giurati Giovanni Anversa, Massimo Fusillo e Xavier-Daniel Adopción di David Lipszyck “Per aver scelto un tema controverso come l’adozione sullo sfondo della dittatura militare argentina, affidando una storia vera all’interpretazione di attori eccellenti. La realizzazione filmica contamina i diversi piani del racconto utilizzando inserti in super8, alcuni di grande potenza visionaria, oltre ad una efficace ricostruzione indiziaria degli eventi passati”

Premio Miglior Cortometraggio (1500 euro) che la giuria composta da Massimo Fenati, Zvonimir Dobrovic, Roberto Cuzzillo ha assegnato a Vivre ancore un peu… di David Lambert. “Le emozioni grezze e le intense relazioni dei tre personaggi sono descritte in un modo tale da coinvolgere immediatamente lo spettatore. La struttura narrativa possiede molti dettagli scelti accuratamente che rinforzano il focus drammatico e che attraverso una inaspettata trama creano momenti di suspence e pura intimità”.

Premi del Pubblico
Miglior Lungometraggio: Children of God di Kareem Mortimer.
Miglior Documentario: Dzi Croquettes dei brasiliani Raphael Alvarez e Tatiana Issa.
Miglior Cortometraggio: Capretta di Chagall di Silvia Novelli

tglff3

Ecco le schede dei film vincitori:

El cuarto de Leo
Leo è un ragazzo ventenne alla ricerca della propria identità sessuale: va dall’analista, con le ragazze non funziona, e con gli uomini ha paura di scoprirsi. Incontra Caro, un’ ex compagna delle scuole elementari in crisi depressiva, di cui era innamorato da bambino, che comincia a rifre- quentare. L’incontro tra i due, il rapporto con il suo coinquilino cannaiolo, la relazione contro- versa con un ragazzo gay contribuiranno a creare scompiglio nella sua vita privata. Inizia come una commedia e poi a poco a poco la vicenda si colora di toni drammatici. L’opera prima dell’ urugua- yano Enrique Buchichio, in parte ispirata alla sua esperienza personale, è un film intimista, quasi indolente nel quale l’omosessualità è solo un aspetto del disagio esistenziale del protagonista. L’uso della camera a mano accentua il clima irri- solto e malinconico della vicenda. Finale aperto.
 
El Niño Pez
Lala, una giovane dei quartieri più esclusivi di Buenos Aires è innamorata di Guayi, la ragazza delle pulizie di vent’anni, d’origine paraguayana, che lavora a casa sua. Sognano di vivere insieme sulle rive del lago Ypoá laddove Guayi è nata. Ma le loro storie personali nascondono segreti ed ambiguità. Anni prima, Guayi ha perduto un bambino e lo ha gettato nel lago (da cui la leggenda del niño pez, il pesce bambino) e non riesce ad assecondare completamente l’interesse della dolce e remissiva Lala, tradendola talvolta anche con gli uomini. Padri e figlie, borghesia e proletariato, quasi la rivisitazione in chiave lesbica del Teorema pasoliniano. Una soap d’autore, un melodramma onirico e morboso, un thriller mozzafiato, una storia d’amore violenta ed esaspe- rata, tratta dall’omonimo racconto scritto dalla stessa regista Lucia Puenzo, figlia di Luis, alla sua seconda prova dopo l’acclamato XXY nel quale recitava l’attrice Ines Efron, qui nel ruolo di Lala.
 
Adopción
Coraggiosamente Ricardo e il suo compagno – in piena dittatura militare – hanno adottano un bambino nato nel 1976, Juan. Il bambino s’inte- gra nella nuova casa ma, anno dopo anno, con- tinua ad essere spaventato dal proprio passato. Ricardo ritiene che Juan dovrebbe venire a cono- scenza delle proprie radici e decide di andare alla ricerca dell’identità del figlio, scoprendo che la storia è ben diversa da quella scritta nei docu- menti. Basato su una vicenda vera, i veri protagonisti, per problemi personali, hanno deciso di non prendere parte al film: così il regista, David Lipszyc, ha pensato di metterla in scena, facendola interpretare da attori. Ne viene fuori un’opera singolare e affascinante nella quale gli elementi del documentario, anche le interviste e i footage in super8, si mescolano senza soluzione di continuità a momenti di finzione.
 
Vivre encore un peu…
Un adolescente che vive e fa, rumorosamente, seso col suo amante sopra la panetteria del padre. Pochi padri amano il proprio figlio così teneramente come questo fornaio. E nessuno mai chiederebbe al ragazzo del proprio figlio di sostituirsi a lui, se non costretto. Un lungo, straziante e sublime addio. Un congedo impossibile in cui alla fine si salva solo l’amore.
 
Dzi Croquettes
Attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti e ammiratori, la storia di un gruppo di teatro che, con l’arma dell’ironia, si è scontrato contro la violenta dittatura brasiliana degli anni Set- tanta. Avanguardia artistica e pionieri del movimento gay, Dzi Crocquettes, quasi delle Ziegfeld Follies in chiave carioca, hanno cambiato il linguaggio teatrale con spettacoli variopinti e provocatori, spesso censurati dal regime militare. La loro avventura sul palcoscenico ha abbracciato la cultura pop e gay, la rivoluzione sessuale, l’inizio dell’era dell’AIDS stringendo un legame profondo con gli spettatori, eterosessuali compresi. Amati, tra gli altri, da Mick Jagger, Jeanne Moreau, Omar Sharif, Josephine Baker e Liza Minnelli, che divenne un’amica del gruppo e per loro recitò portandoli a Parigi. Tatiana Issa (regista assieme a Raphael Alvarez) è figlia di uno dei componenti del gruppo.
 
Children of God
Figli di Dio o di un Dio minore? Succede nelle Bahamas, al sole caldo e tra le meravigliose spiagge dei Caraibi. Tre i punti di vista, e i personaggi, del primo lungometraggio di Kareem Mortimer. Jonny, un giovane bianco e sensibile, frequenta la scuola d’arte ma si sente ancora irrealizzato sia come uomo che come artista. Romeo, un bellissimo ragazzo di colore, nasconde alla sua famiglia la propria omosessualità. Lena, una donna religiosissima con un marito che, a sua insaputa, conduce una doppia vita, invasata dall’odio verso i gay. La splendida isoletta dal nome esotico, Eleuthera, diventa teatro d’una storia drammatica, d’uno scontro di individualità e di (istanze di) civiltà, dove collidono violentemente le passioni. Amore, solitudine, segreti inconfessabili, razzismo e sessismo (capovolti) e, soprattutto, l’omofobia, l’intollerabile piaga che affligge, inquinandone la bellezza, i paesi caraibici.

Red

Tuttouomini.it, il celebrity magazine gay più letto in Italia !

Change privacy settings