Chi era Lorenzo Rovagnati età del titolare el gruppo di salumi: caduta in elicottero


Lorenzo Rovagnati, nato 45 anni fa, era un imprenditore di spicco nel settore alimentare italiano e amministratore delegato dell’azienda di salumi Rovagnati, che gestiva insieme al fratello Ferruccio.

La famiglia Rovagnati ha una lunga storia nel settore, iniziata con la fondazione dell’azienda da parte del nonno Angelo Ferruccio e successivamente trasformata dal padre Paolo in un marchio di fama internazionale13.Sotto la guida di Lorenzo e Ferruccio, l’azienda ha puntato fortemente sulla sostenibilità e sull’innovazione, mantenendo la tradizione di prodotti di alta qualità.

La Rovagnati è conosciuta per il suo “Gran Biscotto”, un prosciutto cotto lanciato negli anni ’80 con grande successo pubblicitario.

 Oltre alla sua carriera imprenditoriale, Lorenzo era legato al territorio di Noceto, dove la famiglia possiede il Castello di Castelguelfo, una residenza storica.

La morte di Lorenzo Rovagnati

Purtroppo, Lorenzo Rovagnati è deceduto in un incidente aereo avvenuto il 5 febbraio 2025, quando l’elicottero su cui viaggiava è precipitato vicino al castello di famiglia a causa di condizioni meteorologiche avverse.

A bordo c’erano anche il pilota e un’altra persona non identificata. Le autorità stanno indagando sulle cause dell’incidente. 

Lorenzo lascia la moglie Federica Sironi, sposata nel 2020, e tre figli.

Quali erano le principali innovazioni introdotte da Lorenzo Rovagnati nell’azienda di famiglia

Lorenzo Rovagnati ha introdotto diverse innovazioni significative nell’azienda di famiglia, contribuendo a modernizzare e rendere più sostenibile la produzione di salumi. Ecco le principali innovazioni:

Innovazioni Produttive

  • Eliminazione dei Conservanti: Rovagnati è diventata l’unica azienda in Europa a produrre salumi cotti senza l’uso di conservanti, un passo importante verso la salute e la qualità dei prodotti offerti

  • Sostenibilità Energetica: L’azienda ha investito per raggiungere un’autosufficienza energetica dell’80% nei suoi stabilimenti, permettendo di affrontare meglio le crisi energetiche. Inoltre, fornisce energia termica alla città di Monza tramite un sistema di teleriscaldamento

Strategia di Internazionalizzazione

  • Espansione Globale: Sotto la guida di Lorenzo, l’azienda ha continuato a espandere la propria presenza internazionale, esportando in oltre 20 paesi e mantenendo un forte impegno per la qualità e l’autenticità dei prodotti

Diversificazione e Innovazione di Prodotto

  • Nuove Linee di Prodotto: Rovagnati ha anche lavorato su nuove collaborazioni, come quella con Urbani Tartufi, creando prodotti esclusivi che combinano salumi di alta qualità con tartufo

Queste innovazioni non solo hanno rafforzato il marchio Rovagnati nel mercato globale, ma hanno anche posizionato l’azienda come un esempio di responsabilità sociale e ambientale nel settore alimentare.



Maximo

Maximo è lo storico autore di Tuttouomini.it Si occupa principalmente di news di gossip e celebrity

Change privacy settings