Dimagrire camminando o correndo? La risposta della scienza
Scopri qual è l’attività fisica più efficace per perdere peso in modo sano e sostenibile, secondo gli studi più recenti.
Camminare o correre? È una delle domande più comuni tra chi decide di rimettersi in forma. Entrambe sono attività accessibili, naturali e alla portata di tutti. Ma quando si parla di dimagrimento, esiste davvero un vincitore? La scienza ha molto da dire in merito.
Camminare: i benefici per chi inizia
Camminare è spesso sottovalutato, ma è un esercizio potentissimo, soprattutto per chi è sedentario o in sovrappeso. Una camminata a passo sostenuto può bruciare tra 200 e 300 calorie all’ora, a seconda del peso corporeo e dell’intensità.
Studi dimostrano che camminare regolarmente migliora il metabolismo, aiuta a controllare l’appetito e riduce lo stress, tutti fattori che incidono positivamente sul calo di peso. Inoltre, è a basso impatto articolare, quindi perfetto per cominciare senza rischi.
Correre: più intensità, più consumo calorico
La corsa, invece, è più intensa e fa bruciare fino a 600 calorie all’ora. Se il tuo corpo è già abituato al movimento e non hai problemi articolari, correre può portare a risultati più rapidi in termini di perdita di peso.
Inoltre, la corsa aumenta la produzione di ormoni come l’adrenalina e la noradrenalina, che stimolano la lipolisi (la combustione dei grassi). E grazie all’afterburn effect (EPOC), il corpo continua a bruciare calorie anche dopo l’allenamento.
Il ruolo dell’intensità e della costanza
La verità è che non esiste una risposta universale: quello che conta di più è la costanza nel tempo. Camminare ogni giorno per 45 minuti può essere più efficace che correre una volta a settimana. L’intensità va bilanciata con la sostenibilità.
Inoltre, intervallare camminata e corsa — come nella tecnica del “walk-run” — può essere una soluzione ideale per bruciare più calorie senza affaticare troppo il corpo.
Cosa dice la scienza
Uno studio pubblicato sul Journal of Obesity ha confrontato persone che camminavano regolarmente con chi correva. Entrambi i gruppi hanno perso peso, ma chi correva aveva una maggiore riduzione della massa grassa solo se combinava la corsa con una dieta controllata.
In sostanza, l’alimentazione ha un ruolo chiave e spesso pesa più dell’attività fisica in sé.
Meglio camminare o correre per dimagrire?
Dipende da te. Se sei all’inizio o vuoi un’attività a basso impatto, camminare è l’alleato perfetto. Se sei già attivo e vuoi accelerare i risultati, correre può darti una spinta in più.
La chiave è scegliere ciò che puoi fare con regolarità, senza stress né infortuni, e abbinarlo a una corretta alimentazione.