Non mangiare la sera fa dimagrire? La risposta dell’esperto
Negli ultimi anni, il dibattito su “non mangiare la sera” come strategia per dimagrire ha guadagnato attenzione, generando opinioni contrastanti tra esperti e nutrizionisti. Esploriamo i pro e i contro di questa pratica, basandoci sulle risposte degli esperti.
Pro della restrizione calorica serale
Digiuno intermittente: Saltare la cena può rientrare in regimi di digiuno intermittente, che prevedono periodi di astinenza alimentare. Questa pratica può stimolare la perdita di peso e migliorare la sensibilità all’insulina, riducendo l’infiammazione nel corpo. Alcuni studi suggeriscono che un digiuno di 15 ore, che include saltare la cena, possa avere effetti metabolici positivi.
Meno calorie: Eliminare la cena può ridurre l’apporto calorico totale giornaliero, contribuendo così alla perdita di peso. Secondo alcune stime, saltare un pasto può portare a una riduzione di 252-350 calorie al giorno.
Migliore qualità del sonno: Alcuni sostenitori affermano che digiunare la sera possa migliorare la qualità del sonno, poiché il corpo non è impegnato nella digestione durante la notte.
Contro della restrizione calorica serale
Rischio di malnutrizione: Saltare la cena o ridurre drasticamente le calorie può portare a una carenza di nutrienti essenziali. Un’alimentazione squilibrata può compromettere la massa muscolare e aumentare il grasso corporeo nel lungo periodo..
Effetti sul metabolismo: La restrizione calorica prolungata può rallentare il metabolismo basale, rendendo più difficile mantenere un peso sano nel tempo. Gli esperti avvertono che una dieta troppo rigida potrebbe avere effetti negativi sull’umore e sulla salute generale.
Miti sul momento dei pasti: Recenti ricerche suggeriscono che non è tanto il momento in cui si mangia a influenzare il peso, quanto piuttosto l’apporto calorico totale. Uno studio ha dimostrato che le persone che seguivano regimi alimentari identici in termini calorici non mostrano differenze significative nella perdita di peso, indipendentemente dalla distribuzione dei pasti durante la giornata.
La decisione di non mangiare la sera come metodo per dimagrire deve essere valutata con attenzione. Mentre ci sono potenziali benefici legati al digiuno intermittente e alla riduzione dell’apporto calorico, è fondamentale considerare anche i rischi associati a una dieta squilibrata e alla malnutrizione. Un approccio più equilibrato potrebbe essere quello di consumare pasti più leggeri alla sera senza necessariamente saltarli completamente, mantenendo sempre un’adeguata assunzione di nutrienti durante il giorno.