Quando finisce il caldo torrido in Italia: le previsione e la data dei temporali

L’ondata di caldo torrido in Italia, causata dall’anticiclone africano Pluto, continuerà a dominare il clima almeno fino ai primi giorni di luglio 2025, con temperature che raggiungeranno picchi di 38-40°C soprattutto nelle zone interne di pianura. Il caldo intenso persisterà con notti tropicali e afose in molte città, senza significativi cali termici fino a giovedì 3 luglio.

Quando finisce il caldo?

Tuttavia, le previsioni aggiornate indicano una svolta importante verso la fine della prima settimana di luglio. Tra venerdì 4 e sabato 5 luglio, è atteso il passaggio di un fronte freddo atlantico che porterà un progressivo indebolimento dell’anticiclone africano, con l’arrivo di correnti più fresche e instabili da nord-ovest. Questo fronte dovrebbe determinare un aumento dei temporali, soprattutto al Nord e sulle regioni centrali adriatiche, e una conseguente rinfrescata che farà diminuire le temperature intense.

La fine del caldo torrido quindi si prospetta:

Nord Italia: tra venerdì 4 e sabato 5 luglio, con temporali e calo delle temperature.

Regioni centrali: domenica 6 luglio, con fenomeni temporaleschi e riduzione del caldo.

Sud Italia: più tardi, non prima di lunedì 6 o martedì 7 luglio, quando si prevede una diminuzione del caldo intenso.

In sintesi, il caldo afoso e torrido continuerà per tutta la prima parte di luglio, ma la situazione dovrebbe migliorare con temporali e temperature più miti a partire dal weekend del 4-6 luglio, con una fase temporalesca che segnerà la fine della canicola africana in gran parte d’Italia.

Previsioni meteo agosto 2018 calo termico l'estate finisce?

Come cambieranno le temperature e il clima nelle prossime settimane

Nelle prossime settimane in Italia si prevede un graduale cambiamento delle condizioni climatiche dopo il periodo di caldo torrido causato dall’anticiclone africano Pluto.

Fino ai primi giorni di luglio 2025, le temperature rimarranno molto elevate, spesso ben oltre la media stagionale, con punte che potranno superare i 40°C soprattutto al Centro-Sud, in particolare in Toscana e nelle zone interne della Puglia. Il caldo intenso persisterà con notti tropicali e afa diffusa.

Tuttavia, tra lunedì 30 giugno e mercoledì 2 luglio si assisterà a un aumento dell’instabilità atmosferica, con infiltrazioni di aria più fresca in quota che interesseranno inizialmente il Nord, portando temporali sparsi soprattutto sui rilievi alpini e appenninici settentrionali, anche nelle ore pomeridiane e serali.

Il cambiamento più significativo è atteso tra venerdì 4 e sabato 5 luglio, quando un fronte freddo atlantico potrebbe sfondare con maggiore decisione sull’Europa occidentale e l’Italia settentrionale, favorendo un calo delle temperature e temporali più organizzati al Nord e, successivamente, anche al Centro. Questo evento potrebbe segnare l’inizio di una tregua dal grande caldo, con un progressivo indebolimento dell’anticiclone africano e un aumento dell’instabilità atmosferica.

Per il Sud Italia, la diminuzione del caldo intenso e l’arrivo di temporali potrebbero verificarsi più tardi, probabilmente dopo il weekend del 5-6 luglio.

Nel medio-lungo termine, le previsioni mensili indicano che le temperature continueranno a mantenersi generalmente sopra la media climatologica per tutto il paese, anche se con qualche lieve calo nelle massime nelle settimane successive, accompagnato da un aumento dei regimi pluviometrici che tenderanno a riportarsi nella media stagionale, soprattutto al Nord

Maximo

Maximo è lo storico autore di Tuttouomini.it Si occupa principalmente di news di gossip e celebrity

Change privacy settings