Roberto Benigni età, altezza, peso, moglie e carriera
Roberto Benigni è un noto attore, regista e sceneggiatore italiano, nato il 27 ottobre 1952 a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Attualmente ha 72 anni. La sua carriera artistica è iniziata negli anni ’70 e ha raggiunto il culmine con l’Oscar per il miglior attore nel 1999 per il film “La vita è bella”, che ha anche vinto l’Oscar come miglior film straniero.
Dati Personali di Benigni
Altezza: 172 cm
Peso: Circa 60 kg
Moglie: È sposato con l’attrice Nicoletta Braschi dal 26 dicembre 1991. Benigni ha descritto la moglie come una “benedizione” e i due condividono una carriera artistica insieme, con Braschi presente in tutti i film diretti da Benigni.
Carriera
Benigni ha esordito come monologhista teatrale e ha guadagnato popolarità grazie a spettacoli comici e apparizioni televisive. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui diversi David di Donatello e Nastri d’Argento, consolidando la sua reputazione come uno dei più amati artisti italiani.
Negli ultimi anni, Benigni è tornato al cinema con ruoli significativi, incluso quello di Geppetto nel recente adattamento di “Pinocchio”.
Quali sono stati i film più importanti di Roberto Benigni
Roberto Benigni ha diretto e recitato in numerosi film di grande successo, alcuni dei quali sono considerati veri e propri capolavori del cinema italiano. Ecco un elenco dei suoi film più importanti:
La vita è bella (1997)
Considerato il capolavoro di Benigni, il film racconta la storia di Guido Orefice, un uomo ebreo deportato in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, che cerca di proteggere il suo bambino dalla brutalità della realtà attraverso l’immaginazione. Ha vinto tre premi Oscar, tra cui Miglior attore protagonista per Benigni stesso.
Johnny Stecchino (1991)
In questo film, Benigni interpreta un doppio ruolo: quello di un ingenuo autista e di un mafioso. Il film ha avuto un enorme successo al botteghino, incassando oltre 42 miliardi di lire, e offre una satira sulla corruzione e la giustizia in Italia.
Non ci resta che piangere (1984)
Diretto insieme a Massimo Troisi, questo film è una commedia fantastica che affronta temi di viaggio nel tempo e critica sociale, diventando un cult del cinema italiano.
Il piccolo diavolo (1988)
Un altro grande successo che ha consolidato la reputazione di Benigni come attore e regista. Qui collabora con Walter Matthau e affronta temi religiosi con umorismo.
La tigre e la neve (2005)
Questo film segna il ritorno di Benigni alla regia dopo “La vita è bella” e racconta una storia d’amore ambientata durante la guerra in Iraq. Ha ricevuto recensioni positive e ha visto Benigni tornare al suo stile caratteristico di mescolare commedia e dramma.
Questi film non solo hanno segnato la carriera di Roberto Benigni, ma hanno anche lasciato un’impronta duratura nella storia del cinema italiano e internazionale.