Chi è Iginio Massari: età, peso, altezza, carriera e vita privata
Iginio Massari è uno dei pasticceri più stimati e influenti in Italia e nel mondo, noto per la sua maestria nell’arte della pasticceria e per aver contribuito significativamente all’evoluzione del settore. Nato a Brescia il 29 agosto 1942, Massari ha 82 anni e appartiene al segno zodiacale della Vergine. La sua altezza è di 1 metro e 76 centimetri, mentre il suo peso non è disponibile pubblicamente.
Carriera
La carriera di Iginio Massari inizia a 16 anni, quando lavora in un panificio nel centro di Brescia. Successivamente, si trasferisce in Svizzera per apprendere nuove tecniche di pasticceria e cioccolateria sotto la guida del maestro Claude Gerber. Dopo un incidente che lo costringe a un lungo periodo di immobilità, Massari torna in Italia determinato a proseguire la sua carriera.
Nel 1971, Massari apre la Pasticceria Veneto a Brescia con sua moglie Maria Damiani, che diventa rapidamente un punto di riferimento nel panorama dolciario italiano. La sua attività è caratterizzata da numerose innovazioni e riconoscimenti, tra cui il Leone d’oro alla carriera nel 2015 e il titolo di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2013.
Massari è anche un autore prolifico, avendo pubblicato diversi libri sulla pasticceria che sono considerati classici nel settore. La sua presenza televisiva è altrettanto significativa, con partecipazioni a programmi come “MasterChef Italia” e “Il più grande pasticcere”.
Vita Privata
Iginio Massari è sposato con Maria Damiani dal 1968, dopo averla conosciuta mentre lavorava alla pasticceria Camera di Brescia. La coppia ha due figli, Deborah e Nicola. Deborah ha seguito le orme del padre, laureandosi in Scienze e tecnologie alimentari e diventando Maestro Pasticciere. È anche membro del consiglio d’amministrazione della Iginio Massari Srl e docente presso la 24Ore Business School.
La famiglia Massari è molto unita e condivide una grande passione per la cucina. Maria Damiani è nota per la sua specialità, il risotto col gelato di Parmigiano, che è spesso servito durante le feste familiari.
Iginio Massari è un pasticciere di grande talento e dedizione, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della pasticceria. La sua carriera è un esempio di innovazione e maestria, mentre la sua vita privata è caratterizzata da un forte legame familiare e una condivisione della passione per il cibo.
Quali sono le ricette più famose di Iginio Massari
Iginio Massari è noto per le sue ricette innovative e classiche, che spaziano da dolci tradizionali a creazioni più moderne. Ecco alcune delle sue ricette più famose:
Frittelle di Mele: Queste frittelle sono un classico della pasticceria italiana, rivisitate con la maestria di Massari.
Bignè allo Zabaglione: Un dolce che combina la leggerezza dei bignè con il sapore ricco dello zabaglione.
Meringa all’Italiana: Una versione italiana della meringa, spesso utilizzata come base per altre creazioni.
Crema Diplomatica: Una crema versatile, ottenuta unendo crema pasticcera e panna montata, perfetta per farcire millefoglie o altri dolci.
Pan di Spagna: Massari condivide la sua ricetta per un perfetto pan di Spagna, un elemento fondamentale nella pasticceria italiana.
Torta Sbrisolona: Una versione della tradizionale torta mantovana, croccante e friabile, spesso servita con crema inglese.
Casoncelli: Una ricetta salata, tipica della tradizione bresciana, inclusa nel libro “L’altro Massari”.
Charlotte ai Frutti di Bosco: Un dolce leggero e fresco, perfetto per l’estate.
Torta Nocciolina: Una torta classica italiana, rivisitata con la maestria di Massari.
Torta Margherita: Una versione della classica torta Margherita, con la sua caratteristica base di pan di Spagna e crema.
Queste ricette rappresentano solo una parte del vasto repertorio di Iginio Massari, che continua a ispirare pasticceri e appassionati di tutto il mondo,