Fan truffata dal finto Can Yaman: un sogno che si trasforma in un incubo
Negli ultimi mesi si è diffusa una nuova truffa online che sfrutta la popolarità dell’attore turco Can Yaman, protagonista di numerose serie di successo e amatissimo anche in Italia.
Il meccanismo è tanto semplice quanto subdolo: i truffatori si inseriscono nei gruppi social dedicati ai fan dell’attore, fingendosi collaboratori o addirittura lo stesso Can Yaman, per carpire la fiducia delle vittime e sottrarre loro denaro.
Come agisce il truffatore
Il caso più recente riguarda una donna che, all’interno di un fan club su un social network, è stata contattata da un presunto manager di Can Yaman. Dopo uno scambio di messaggi, la donna ha creduto di essere riuscita a parlare direttamente con il suo idolo, che l’ha lusingata con complimenti e la promessa di un ruolo nel suo prossimo film. L’entusiasmo e l’emozione della vittima sono stati abilmente sfruttati dal truffatore, che ha iniziato a chiedere somme di denaro con la scusa di finanziare progetti lavorativi e corsi di recitazione indispensabili per entrare nel mondo dello spettacolo.
Le modalità della truffa
Le richieste di denaro sono arrivate in modo graduale: prima per l’iscrizione a un corso di recitazione, poi per presunti finanziamenti legati a progetti cinematografici. In realtà, dietro queste proposte si nascondeva una vera e propria organizzazione criminale che sfrutta il sogno di molte persone di entrare in contatto con le celebrità e magari ottenere una chance nel mondo dello spettacolo.
Un fenomeno in crescita
Non si tratta di un caso isolato: molte segnalazioni sono arrivate all’associazione Alcy, nata proprio per sostenere e tutelare le vittime di truffe affettive e online. I truffatori, spesso molto abili nel manipolare le emozioni e le aspettative delle persone, promettono incontri, ruoli in film o serie tv, e persino amicizie con i vip, ma il loro unico scopo è ottenere denaro facile.
Il consiglio degli esperti
Le autorità e le associazioni che si occupano di queste truffe raccomandano la massima attenzione: è fondamentale non fidarsi di chi chiede denaro online, anche se sembra essere una persona famosa o il suo entourage. Prima di versare qualsiasi somma, è importante verificare l’identità dell’interlocutore e rivolgersi sempre a canali ufficiali.
“Il web è pieno di casi del genere. Vengono sfruttate le immagini di attori o attrici famose per attirare le vittime e poi convincerle a seguire presunti corsi di recitazione, o a presentarsi a dei casting che in realtà non avverranno mai. I malviventi si spingono a fare promesse incredibili, arrivando anche a parlare di ruoli in un film o in una serie tv. Lo scopo, però, è sempre quello di ottenere denaro facile da persone facilmente condizionabili.”
La storia della fan truffata dal finto Can Yaman è solo l’ultimo esempio di come il fascino delle celebrità possa essere strumentalizzato da truffatori senza scrupoli. Informarsi, diffidare delle richieste di denaro e affidarsi solo a canali ufficiali resta la migliore difesa contro queste trappole digitali.