Come vedere il festival di Sanremo dall’estero: guida completa
Vedere il Festival di Sanremo dall’estero può essere un po’ complicato a causa delle restrizioni geografiche imposte da RaiPlay, la piattaforma ufficiale per lo streaming dell’evento. Tuttavia, esistono alcune soluzioni per superare questi limiti e godersi il festival anche se non si è in Italia.
Guida Completa
1. Utilizzo di una VPN
La soluzione più comune per guardare Sanremo dall’estero è utilizzare una Virtual Private Network (VPN) con server italiani. Questo permette di mascherare l’indirizzo IP del dispositivo, facendo sembrare che si stia accedendo da Italia.
Passaggi:
- Scegliere una VPN: Opzioni popolari includono NordVPN, Surfshark e ExpressVPN.
- Scaricare l’app della VPN sul dispositivo.
- Selezionare un server italiano all’interno dell’app.
- Collegarsi al server italiano prima di accedere a RaiPlay
2. Accesso a RaiPlay
Una volta configurata la VPN:
- Aprire l’app o il sito web di RaiPlay.
- Se non si ha già un account gratuito su RaiPlay, crearne uno
- Cercare “Sanremo” nella sezione delle dirette o dei contenuti on-demand
Alternativa: Canali Internazionali e Piattaforme Streaming
In alcuni casi, canali televisivi internazionali o piattaforme streaming potrebbero trasmettere il Festival in diretta o in differita. Inoltre, seguire gli aggiornamenti sui social media ufficiali del Festival può essere un modo per rimanere informati sugli eventi principali.
Nota Importante su Sanremo 2025
Per il Festival di Sanremo 2025 (dall’11 al 15 febbraio), durante le serate previste sarà possibile guardarlo gratuitamente senza limitazioni geografiche solo tramite specifiche promozioni occasionali; tuttavia, queste eccezioni sono rare e generalmente richiedono comunque l’utilizzo della VPN per accedere ai contenuti quando si è fuori dall’Italia.
In generale, quindi, la soluzione più affidabile rimane quella dell’utilizzo della VPN con server italiani per superare i blocchi geografici imposti da RaiPlay.