Chi sono i maranza? Il fenomeno che sta sconvolgendo le città italiane!


I maranza sono un fenomeno giovanile italiano, nato e diffuso soprattutto tramite i social media come TikTok a partire dal 2022, che coinvolge gruppi di adolescenti spesso di seconda generazione nordafricana o con origini nordafricane, riconoscibili per il loro stile di abbigliamento appariscente e tamarro, con tute di marca (spesso contraffatte), catene, tracolle e atteggiamenti sfrontati e provocatori.

Il termine “maranza” ha origini gergali milanesi e risale agli anni Ottanta, quando indicava giovani di periferia con comportamenti rozzi e un look vistoso, simile a quello dei “tamarri”. Oggi i maranza si caratterizzano per comportamenti che includono molestie, estorsioni, minacce e aggressioni in gruppo, spesso finalizzate a creare caos e intimidire passanti, turisti e coetanei nelle città italiane.

Il fenomeno ha suscitato opinioni contrastanti: da un lato sono visti come “bulletti 2.0” in cerca di risse e disordini, dall’altro come espressione nichilista di una generazione cresciuta in condizioni di crisi e disuguaglianze sociali, con un atteggiamento talvolta parodico e autoconsapevole4. La musica trap è spesso associata a questo gruppo, contribuendo a definirne l’immagine culturale.

In sintesi, i maranza sono gruppi di giovani che uniscono un look ben definito e provocatorio a comportamenti aggressivi e di disturbo sociale, diventati un fenomeno riconoscibile e controverso nelle città italiane contemporanee.

Quali sono le città italiane più colpite dal fenomeno dei maranza

Le città italiane più colpite dal fenomeno dei maranza sono principalmente quelle del Nord Italia, con particolare incidenza in Lombardia e Piemonte. Milano è considerata la “città delle lame” per l’alto numero di rapine e aggressioni commesse da minorenni, molti dei quali appartenenti a gruppi maranza; anche Saronno e Monza, in provincia di Varese e Lombardia, sono località con presenza significativa di questi gruppi.

Nel Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta) si registra il maggior numero di segnalazioni di criminalità minorile, con un trend in aumento tra il 2010 e il 2022, e picchi nel biennio 2021-20221. Anche nel Nord-Est (Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) si osserva un aumento simile, seppur su scala minore.

Al Sud, in particolare a Napoli, il fenomeno dei maranza ha guadagnato attenzione a causa di una sfida social che ha portato a timori di risse e disordini, con gruppi maranza del Nord che hanno annunciato “invasioni” e provocazioni nelle città meridionali. Tuttavia, il Sud e le Isole mostrano un andamento più irregolare e complessivamente in diminuzione delle segnalazioni di criminalità minorile negli ultimi anni.

In sintesi, le città più colpite sono:

Regione / CittàNote principali
Milano (Lombardia)Alta incidenza di rapine minorili, presenza massiccia di maranza, fenomeno in crescita
Torino (Piemonte)Origine di alcuni gruppi maranza protagonisti di sfide social
Saronno, MonzaPresenza di gruppi maranza legati a spaccio e rapine3
Napoli (Campania)Obiettivo di “invasioni” maranza da Nord, allarme per risse social

Queste città rappresentano i principali epicentri del fenomeno maranza in Italia, con il Nord in particolare che mostra una maggiore concentrazione e un trend in crescita negli ultimi anni.



Maximo

Maximo è lo storico autore di Tuttouomini.it Si occupa principalmente di news di gossip e celebrity

Change privacy settings